DISTURBI DI INTERESSE NEUROLOGICO
Cefalee (emicrania senza e con aura, cefalea tensiva, cefalea a grappolo ed altre TACs, nevralgia del trigemino ed altre algie cranio-facciali);
Malattia cerebrovascolari (esiti di pregressi ictus e TIA, encefalopatia iperetensivo-lacunare);
Epilessie;
Declino cognitivo lieve e demenze (Alzheimer, demenza vascolare, demenza frontotemporale);
Disturbi comportamentali ed agitazione piscomotoria nell’anziano;
Malattia di Parkinson, parkinsonismi atipici e altri disordini del movimento (tremori, corea, distonie, tic);
Neuropatie (es. sindrome del tunnel carpale, paralisi facciale di Bell, polineuropatia diabetica); Radicolopatie e mielopatie;
Spasticità (secondaria a pregresse lesioni piramidali come ictus, sclerosi multipla, lesioni midollari);
Dolore neuropatico, sindromi dolorose croniche e sindromi fibromialgiche;
Sindromi ansioso-depressive;
Insonnia e altri disturbi del sonno.